Descrizione
I sottotetti tra norma statale e discipline regionali
Vepa, pergotende, pergole bioclimatiche: innovazioni nell’edilizia libera: portici, logge rientranti, aree pubbliche;
Stato legittimo dell’immobile: modalità di attestazione, titoli (fiscalizzazioni e pagamento sanzioni) rilevanti e legittimanti (previa istruttoria comunale espressa): modalità e mezzi di prova e di attestazione;
Agibilità, sopralluoghi e stato legittimo;
Abusi su parti comuni e regolarizzazioni singole unità immobiliari;
Varianti ante 1977: scia e oblazione, mezzi di prova ed effetti; parziali difformità non represse;
Mutamenti di destinazione (senza opere e con opere in edilizia libera): invarianza funzionale (‘orizzontale’ entro la classe di destinazione e ‘verticale’ tra classi di destinazione diverse), fabbisogno di standard e SCIA, rapporti (sostanziali e procedurali) con la legislazione regionale; spazi di disciplina riservati alla pianificazione urbanistica; destinazione prevalente e accessoria; mutamenti limitati alla singola unità immobiliare e i piani terra; interventi con opere (in edilizia libera);
Repressione degli abusi: presupposti per il mantenimento e l’alienazione degli immobili abusi; termine 240 giorni per casi particolari;
Tolleranze costruttive ed esecutive: le nuove percentuali crescenti post-conversione; unità immobile e/o edificio;
Tolleranze estese alle distanze e ai requisiti igienico-sanitari;
Tolleranze ante maggio 2024: tipologie e disciplina del paesaggio; le dichiarazioni del tecnico;
Accertamento di conformità: nuovo perimetro;
Parziale difformità: regolarizzazione (in alternativa a demolizione o fiscalizzazione con sanzione aumentata) e doppia conformità (“alleggerita”); rilevanza (non più escludente, in contrasto con l’art. 32 TU Edilizia) del vincolo paesaggio (anche in caso di formazione di volumi e superfici utili incrementali), termini e silenzio-assenso; parere di compatibilità paesaggistica; quantificazione delle sanzioni (edilizia e paesaggistica);
Varianti essenziali: regolarizzabilità e nuovo quadro sanzionatorio (doppio contributi costruttivi – doppio aumento di valore);
Scia sanante: abrogazione;
Sottotetti: distanze (tra edifici e da confine), mantenimento del filo dell’edificio sottostante e altezze massime;
Altezze e dimensioni minime: 2,40 m con misure di ventilazione; 20 mq e 28 mq per mono-bilocali
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.